Sedum stoloniferum
Borracina stolonifera
Sinonimo
Phedimus stoloniferus
Provenienza
Caucaso, Iran settentrionale, Turchia orientale
Biologia
Pianta perenne con tralci sterili striscianti e infiorescenze erette; foglie appiattite, carnose; fiori rosa pallido; riproduzione vegetativa rapidissima; cresce su suolo argilloso, acido o leggermente basico, umido o tendente all’asciutto; poco esigente; resistente al freddo. Utilizzata come tappezzante in giardino. Minuscoli frammenti possono dar vita a nuove piante.
Effetti
Se portata inavvertitamente su terreni agricoli (prati, pascoli), provoca una grave riduzione della resa.
Provvedimenti
Non diffondere le piante inselvatichite nei prati e nei pascoli con l’uso di macchinari. Eventualmente coprire le aree colpite con un telo schermante per almeno cinque mesi (primavera-estate). Smaltire il materiale vegetale in impianti per la produzione di biogas o inceneritori.
Informazioni più dettagliate disponibili su infoflora.ch.
Per informazioni sul corretto smaltimento e sull'ordinanza adattata sull'immissione nell'ambiente, cliccare sul pulsante «Info».