Ailanthus altissima

Ailanto, Albero del paradiso

Ailanthus altissima
Ailanthus altissima Bluete neu Erwin Joerg
Ailanthus altissima Frucht2 neu Erwin Joerg
Ailanthus altissima Frucht 3 neu Christophe Bornand
Ailanthus altissima Frucht neu Erwin Joerg
Ailanthus altissima Blatt neu Erwin Joerg
Ailanthus altissima Umfeld2 neu Francoise Alsaker
Ailathus altissima Umfeld1 neu Erwin Joerg

Sinonimi

Ailanthus glandulosa

Provenienza

Asia orientale

Biologia

Albero alto fino a 25 m; grandi foglie composte spaiate, lunghe 40 – 90 cm, foglioline spesso asimmetriche alla base; fiori verde-giallastri da giugno a luglio; riproduzione per seme e polloni radicali. Se tagliato, il fusto produce ricacci e polloni vigorosi.

Effetti

La corteccia e le foglie possono provocare reazioni cutanee allergiche; forma popolamenti densi; soppianta la flora indigena; può danneggiare i manufatti.

Provvedimenti

Recidere le infiorescenze prima della maturazione dei semi. Siccome è difficilmente fattibile sugli alberi alti, procedere a cercinatura (asportare un anello di corteccia), poi abbattere la pianta. Abbattere per prime le piante che portano semi. Tagliare regolarmente i ricacci e i polloni radicali per almeno tre anni. Rinunciare a nuove piantagioni. Estirpare più volte l’anno i germogli. Evitare la diffusione di frammenti di radici e semi.

 

Informazioni più dettagliate disponibili su infoflora.ch.

Per informazioni sul corretto smaltimento e sull'ordinanza adattata sull'immissione nell'ambiente, cliccare sul pulsante «Info».